Sistema "a cappotto": informazioni utili
CHE COSA E' IL CAPPOTTO? DENOMINAZIONE E IDENTIFICAZIONE.
Il “cappotto”, più precisamente denominato “isolamento termico dall’esterno, per pareti verticali, con intonaco sottile su isolante” è il sistema oggi più utilizzato in Europa per la coibentazione degli edifici civili, industriali, di servizio, nuovi o preesistenti.
Il sistema a “cappotto” è un insieme inscindibile costituito da elementi diversi, ma tra loro compatibili e sinergici:
-
lastre isolanti in polistirene EPS (noto anche come polistirolo) sinterizzato;
-
Collante – rasante per l’incollaggio delle lastre isolanti al supporto e per la formazione del primo strato di intonaco (armato) sopra le lastre stesse;
-
Rete di armatura, tessuta in fibra di vetro, per il rinforzo del primo strato di intonaco;
-
Eventuale primer, quale prima protezione dell’intonaco rinforzato;
-
Finitura con rivestimento continuo sottile, di protezione dell’intero sistema agli agenti atmosferici;
-
Sagome in lega leggera o in PVC per profili verticali e orizzontali;
-
Ove necessari, tasselli di fissaggio profondo delle lastre isolanti.
Dopo l’installazione del sistema sono necessarie sigillature di tenuta ai contorni con le altre strutture. L’installazione del sistema richiede esperienza e professionalità e attenzione alle chiare istruzioni della sequenza di montaggio, con il rispetto di tempi e modi. Per questo motivo
ecotecno mette a vostra disposizione maestranze altamente qualificate.
In progettazione, per costruzioni nuove, l’installazione del sistema a “cappotto” procura i seguenti vantaggi:
-
riduzione dello spessore delle pareti perimetrali, quindi genera maggiori aree abitative, con indiscutibile aumento della remunerazione di tutto il fabbricato;
-
semplificazione progettuale, in particolare per rispondere razionalmente e semplicemente alle prescrizioni sul risparmio energetico attinente il riscaldamento degli edifici, senza dover ricorrere a soluzioni complesse;
-
possibilità d’impiego di materiali tradizionali ed economici per la costruzione della struttura e dei tamponamenti, senza artifici per eliminare i ponti termici;
-
riduzione sensibile dei tempi e quindi dei costi;
Per il recupero e la manutenzione straordinaria di edifici esistenti, l’installazione del sistema a “cappotto” genera i seguenti vantaggi:
-
immediato ottenimento di forte risparmio energetico, quindi di costi;
-
immediato raggiungimento di condizioni interne confortevoli;
-
eliminazione della causa dei difetti generati dai ponti termici, quali crepe, infiltrazioni, muffe, fastidiosi moti convettivi interni ai locali;
-
sostituzione, con tutti gli altri vantaggi citati, di interventi manutentivi pesanti, quali abbattimenti e rifacimenti di intonaci, interventi su spacchi, crepe e muffe, infiltrazioni, ecc.